Accanto alla “normali” e consolidate modalità di acquisto di un mezzo, da qualche tempo sono diffuse anche in Italia altre opportunità per usufruire dei benefici di un’autovettura o di un veicolo commerciale.
Una su tutte, il noleggio a lungo termine. Non si tratta di niente completamente nuovo. Difatti questa formula è adottata già da anni dalle imprese per il rinnovo delle
flotte aziendali. La vera novità è piuttosto che questa formula è stata estesa anche a privati e liberi professionisti.
Ma procediamo con ordine. Con l’espressione noleggio a lungo termine si intende una forma di abbonamento che, in sostanza,
consente di utilizzare un auto senza procedere all’acquisto e senza gli ordinari costi di manutenzione.
Questa formula è effettuata tramite la stesura di un contratto che contempla vari parametri di cui i principali sono: durata, il kilometraggio annuo e la tipologia di vettura scelta.
Il canone di noleggio abbraccia un ampio ventaglio di servizi da cui è esclusa la sola spesa per il carburante.
Tra essi: RCA con incendio e furto a cui (in alcuni casi, si aggiunge la Kasko); assistenza telefonica; bollo e tagliandi prestabiliti; la gestione dei sinistro e dei guasti improvvisi; cambio pneumatici estivi e invernali; soccorso e assistenza stradale e tassa di proprietà.
Per ragioni di chiarezza è necessario sottolineare che Il noleggio a lungo termine differisce dal leasing per alcuni aspetti.
Il primo e più lampante riguarda chi può usufruire di queste due contratti. Mentre il leasing è rivolto a professionisti e aziende con partita IVA,
il noleggio a lungo termine è indirizzato anche ai privati.
Il leasing, oltre a consentire la detrazione dell’IVA permette di avere sostanzialmente un “auto in affitto”; vettura che al termine del periodo di leasing è possibile riscattare mediante il pagamento di una maxi rata finale.
Inoltre Il leasing si distingue dal noleggio a lungo termine perché non copre le spese sopra descritte: quelle per manutenzione, assicurazione, bollo o di soccorso stradale.
I vantaggi del noleggio a lungo termine comprendono vari aspetti.
I quattro principali tra essi, sono esposti nella lista che segue.
Trasparenza.
La formula del noleggio a lungo termine non prevede nessun esborso non previsto. Il canone mensile fisso, pattuito alla stipula del contratto, copre servizi quali le spese di manutenzione, per il cambio gomme, l’assicurazione.
Tutto è in incluso nella rata mensile e diluito nel periodo di noleggio. Così, la convenienza è assicurata.
Flessibilità.
II tetto kilometrico è prefissato alla firma del contratto in base alle esigenze del cliente. Non esistono né una soglia massima né una minima. Ciò non impedisce a chi usufruisce di un auto a noleggio di percorrere lunghi viaggi o recarsi all’estero. C’è di più: la vettura, previa autorizzazione in forma scritta, potrà essere guidata anche da parenti di colui che ha sottoscritto l’accordo di noleggio. In caso di superamento del limite massimo di kilometri, la differenza sarà fatturata al cliente. Se il numero di kilometri è inferiore a quello concordato sarà corrisposto al cliente, al termine del noleggio, l’equivalente in denaro.
Valore.
Il noleggio non è una formula di possesso bensì di utilizzo. Perciò tutte le preoccupazioni connesse alla perdita di valore dell’auto usata non sussistono a priori. In aggiunta, chi decide di beneficiare di questa modalità ha assoluta libertà riguardo alla sostituzione, alla restituzione o alla prosecuzione nell’utilizzo della vettura scelta.
Riconsegna.
Per terminare il noleggio è sufficiente siglare un verbale di restituzione. In esso sono conteggiati i chilometri riportati, verificata l’usura dei battistrada dei pneumatici e trascritti eventuali danni non individuati in precedenza e coperti dalle clausole previste dal noleggio a lungo termine. In questa sede, come del resto in precedenza, è prorogare i termini del noleggio o scegliere un altro mezzo.
Noleggio a lungo termine auto Noleggio a lungo termine Veicoli Commerciali